Macco di Fave “cucivuli” Modicane
La fava modicana si presta alla preparazione di zuppe di legumi, di passati e di vellutate come il Macco.
E’ definita cucivula perché cuoce facilmente ed è dalla buccia sottile che permette alle stesse di cuocere facilmente.
Viene raccolta ed essiccata a giugno per poi essere consumata tutto l’anno.
A buon intenditori poche parole!
Dalla dispensa (per 4 persone):
300 g di fave essiccate sbucciate
1 costa di sedano
1 piccola cipolla
1 pomodoro maturo
Sale
Olio E.V.O. q.b.

Lavare le fave in acqua.

Preparare un piccolo soffritto di olio, cipolla, sedano e pomodoro tagliato a dadini;
aggiungere le fave al soffritto e lasciare insaporire qualche secondo.
Salare.

Aggiungere acqua calda fino a coprire le fave e lasciare cuocere per 30 minuti,
fino a quando non risultino cremose.
Impiattare con un filo di olio extra vergine di oliva.

Il macco può essere apprezzato come velluta o con la pasta.
La pasta in questo caso andrà cotta in una casseruola a parte in acqua salata
fino a metà cottura (indicata sulla confezione)
ed aggiungerla al macco di fave poco prima che lo stesso sia pronto.