Eloro – Nero D’Avola D.O.C.
Vini Siciliani Odisseo
Il rosso rubicondo dell’Eloro avvolge e racchiude in un vortice di passione, la forza e la fantasia della firma che porta: Giorgio il padre “promotore” della casa Odisseo. vino di grande struttura, aromi complessi, gusto equilibrato, morbido ed asciutto come solo le terre di Sicilia sanno generare.
L’Eloro Nero d’Avola D.O.C. delle cantine Odisseo è un vino rosso dal colore rosso rubino intenso. Il suo gusto è morbido e asciutto ed al naso risulta vinoso con sentore di frutti a bacca rossi e note di fiori secchi. La sua gradazione è di 13,5% Vol ed ha una capacità di invecchiamento di 3/5 anni. Viene servito a temperatura di cantina e si accompagna a sapori forti come selvaggina, arrosti e formaggi di media e lunga stagionatura.
Il Nero d’Avola è un vino prodotto dall’omonimo vigneto, localizzato nel siracusano ed in particolare nella zona di Avola, città in cui venne effettuato il primo innesto di questa tipologia di uva. Originariamente il Nero d’Avola veniva chiamato, in dialetto siciliano, “Calaulisi”, ovvero “Calea ri Aula” che a sua volta signifia “Uva di Avola”. Il Nero d’Avola viene anche detto “Calabrese”, a causa della denominazione “Calaulisi” o perchè in tempi antichi veniva spacciato per vino Calabrese (che era molto pregiato) nelle esportazioni nel mercato francese.
La pianta di vite Nero d’Avola è autoctona della Sicilia e produce una delle migliori uve della Regione. Essa presenta un fogliame fitto con foglie di media grandezza. Il grappolo di uva Nero d’Avola ha una miriade di acini dalla forma sferica che crescono accalcati gli uni sugli altri. Al momento il Nero d’Avola è il vitigno più coltivato in Sicilia con oltre 12.000 ettari di produzione. L’uva Nero d’Avola ha un’alta gradazione di zuccheri, ciò permette di ottenere vini con gradazione alcolica che possono superare i 15°.
Oltre ad essere un vino da gustare, il vino Nero d’Avola viene utilizzato spesso per il taglio di altri vini, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Questa pratica era già in uso nell’800, quando i viticoltori francesi importavano il Nero d’Avola dal Siracusano per dare corposità ai loro vini. L’abbinamento di uva Nero d’Avola con uva Frappato da origine all’antico vino Cerasuolo di Vittoria, mentre abbinata ad uva Syrah crea vini dal gusto morbido e speziato.
Il Nero d’Avola delle cantine Odisseo viene coltivato in contrada Bufalefi, nel cuore della zona di produzione Eloro D.O.C. Ioltre, dai vigneti Odisseo si può ammirare il mare dell’Oasi di Vendicari. Le coltivazioni di Nero d’Avola presenti nella parte orientale della Sicilia si distinguono de quelle presenti nel resto dell’Isola per un gusto fruttato. Il vigneto di Nero d’Avola delle cantine Odisseo viene coltivato con il metodo detto “controspalliera”o “cordone speronato”, che consiste in una struttura mista composta da supporti in legno alternati a pali metallici atraversati da 5 cavi in acciaio inox su cui la pianta di vite si sviluppa in maniera verticale. Questa tecnica di coltivazione consente di avere contemporaneamente un’ottima esposizione delle foglie alla luce del sole ed una buona copertura d’ombra per i grappoli d’uva. Tutto ciò permette una buona maturazione ed una produzione equilibrata. I grappoli vengono selezionati e raccolti a mano.
Classificazione Eloro Nero d’Avola D.O.C. Sicilia
Tipologia vino Vino rosso
Varietà 100% Nero d’Avola
Gradazione alcolica 13,5% Vol.
Colore Rosso rubino intenso
Capacità di invecchiamento 3 / 5 Anni
Abbinamenti Gastronomici Arrosti, Red meat, Formaggi stagionati, Primi piatti, Selvaggina
Temperatura di servizio Temperatura di cantina 16 / 18 °C
Sapore Morbido e asciutto
Odore Vinoso, caratteristico della varietà, rimanda a sentori di frutti a bacca rossa con note di fiori secchi
Bottiglia 750 ml
Luogo di produzione Contrada Bufalefi (Noto), in piena zona Eloro D.O.C., sita su un declivio a poche centinaia di metri dall’Oasi di Vendicari.
Altimetria 100 /110 metri
Sistema di allevamento Controspalliera, cordone speronato
Densità Impianto 4500 / 5000 viti ettaro
Vinificazione Le uve, raccolte e selezionate a mano, vengono subito diraspapigiate. Segue una lunga permanenza sulle bucce a 30° C e quindi pressate sofficemente. Il mosto viene trasferito in vasche di acciaio inox termo-condizionate per consentirne una lenta fermentazione
Resa per ettaro 80 quintali per ettaro
Epoca di vendemmia Seconda decade di settembre
Produciamo e vendiamo vino, carne bovina e altri prodotti gastronomici della tradizione siciliana.
© YOO Multimedia. All rights reserved.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |