Candido Italy – Allevamento Bovini da Carne

L’azienda Agricola Cannata Vincenza opera nel settore della produzione di animali da carne dal 1981; l’azienda è sita sulle colline iblee della Contea di Modica dove i pascoli rimangono verdeggianti per una buona parte dell’anno e dove l’aria vanta una certa purezza. Da sempre l’azienda è stata condotta con lo spirito di produrre ottime carni in nome della migliore qualità ispirandosi alle conoscenze che la popolazione modicana da sempre possiede. Non esiste, infatti, famiglia nel territorio modicano che non possieda un piccolo gruppo di animali da allevamento.

Orgine animali

Si è preferito la razza limousine per le sue spiccate qualità di adattamento ai vari ambienti, le loro qualità ponderali, la loro capacità nel partorire senza molta assistenza da parte dell’allevatore proprio per evitare che, in taluni casi, tale intervento possa rompere gli equilibri che la natura impone al momento del parto, per la loro resistenza alle malattie così da non necessitare di continui trattamenti farmacologici che si ripercuoterebbero, inevitabilmente, sulla qualità delle carni. Come detto, l’azienda, sebbene abbia acquistato un piccolo gruppo di femmine direttamente in Francia dove sono autoctone, è riuscita ad ottenere un loro immediato adattamento all’ambiente climatico siciliano. A tale piccola mandria costituita da alcuni capi è seguito un toro con pedigree per assicurare le monte e per garantire una continuità genetica che contraddistingue la nostra produzione in azienda. Non manca, comunque, in azienda il ricorso alle fecondazioni artificiali con il seme di altri tori di genealogia superiore appartenenti alla stessa razza per garantire la massima qualità genetica. Il risultato di tale processo ha portato, in poco tempo, ad un allevamento a ciclo chiuso ossia quel fenomeno tipizzato dalla circostanza di avere nelle stalle aziendali la fattrice, il vitello per la produzione della carne, la giovenca immessa, per le sue ottime qualità, nel ciclo di produzione come fattrice e le eccedenze vendute per allevamento ad altri allevatori desiderosi di migliorare le loro stalle (non esistono più acquisti esterni). Inoltre tale processo garantisce una maggiore sicurezza sanitaria atteso che, non ricorrendo all’acquisto di patrimonio zootecnico esterno, si evita di fare affidamento su controlli sanitari esperiti da terzi potendosi limitare al nostro consolidato, sicuro e controllato patrimonio zootecnico. Per tali motivi si è scelto la tecnica della rimonta interna con una quota pari al 5% annuo. (ciclo chiuso).

Alimentazione Bovini

L’alimentazione è di origine interamente vegetale: fieno, paglia, “insilato” ed erba da pascolo con una minima integrazione di mangimi concentrati di origine vegetale prodotti prevalentemente in azienda e studiati dal nostro tecnico specializzato dott.re Candido Orazio. Le fattrici con i loro piccoli al seguito si recano al pascolo nei periodi compresi tra novembre a maggio con una integrazione in stalla. Nelle stalle da ingrasso, invece, si distribuisce una miscela composta da fieno di loietto (lolium multiflorum) e mangime vegetale.

Controlli sugli animali

I controlli sono rigorosi e partono da un esame accurato di ogni capo quotidianamente eseguito dal personale aziendale che, avendo sviluppato una spiccata affinità con l’animale, coglie ogni minimo malessere o disagio dell’animale stesso intervenendo inizialmente con rimedi naturali e, nei casi di maggiore gravità, tramite l’ausilio del veterinario aziendale, che somministra le appropriate cure farmacologiche con le previste ed obbligatorie annotazioni sugli appositi registri aziendali al fine di garantire un facile controllo da parte delle autorità sanitarie e da parte degli organi certificatori, garantendo quindi il massimo rispetto dei tempi di sospensione. Periodicamente (almeno 2 volte l’anno) vengono eseguiti controlli di tipo epidemiologico e di benessere generale sull’animale da parte dell’A.S.L. locale che, con opportuni prelievi ed osservazioni empiriche sullo stato di salute generale degli animali, garantiscono la qualità dell’allevamento. Inoltre vengono eseguiti dei controlli ponderali; ogni animale possiede un auricolare che contiene tutte le informazioni che riguardano la provenienza, il sesso, l’appartenenza all’azienda ed entra di diritto nei data base nazionali (anagrafe bovina nazionale) che garantiscono a livello nazionale la tracciabilità delle carni.

Stabulazione

Il piccolo nato in azienda rimane al seguito della madre fino al compimento dei 6/7 mesi in stalle grandi, ben areate e con la possibilità di accesso all’esterno dove possono anche pascolare; inoltre hanno a disposizione un ambiente il cui accesso è riservato a loro e dove possono trovare il primo pasto per consentire un più celere svezzamento senza subire la concorrenza/pressione da parte degli adulti o delle altre fattrici (area zacne). Trascorsi i 7 mesi vengono svezzati dalle madri ed entrano in stalle da ingrasso a norma di legge EU in piccolissimi gruppi ed iniziano una fase di accrescimento fino ai 10/11 mesi di età con una alimentazione graduale e proporzionalmente integrata alle loro esigenze di accrescimento ed ingrasso. Dagli undici mesi in poi inizia la fase di ingrasso fino ai 600 Kg cioè il loro pieno sviluppo ponderale che ne delinea le forme muscolari tali da consentire una buona resa. 

L’ultima fase della stabulazione è il finissaggio un processo che dura circa 30/40 giorni e consistente nel consentire il rilassamento e benessere dell’animale (wellness) dedicando ad ogni capo 4 metri quadri minimo di spazio, educazione alla pesata ed a salire sui mezzi di trasporto, al contatto umano per ridurre al minimo lo stress da parte dell’animale nel momento in cui lascerà l’azienda. Ultimo accorgimento ma per questo non meno importante è l’adeguamento della razione al finissaggio con un aumento dei carboidrati a discapito delle proteine vegetali al fine di favorire una migliore frollatura delle carni. Anche l’acqua a disposizione dell’animale occupa un posto di rilievo infatti deve essere di ottima qualità e microbiologicamente pura.

Certificazioni di qualità

L’azienda agricola Cannata Vincenza si avvale di iscrizioni alle seguenti associazioni:

  • A.N.A.C.L.I. (associazione nazionale allevatori bovini di razza charolaise limousine italiane) sotto la vigilanza del Ministero per le Politiche Agricole dopo attenti controlli periodici del peso, la raccolta dei dati relativi ai parti e agli interventi fecondativi si occupa nel contempo delle iscrizioni al libro genealogico delle razze bovine charolaise e limousine dopo aver redatto una scheda di punteggio telematica per ogni soggetto iscritto al registro giovane bestiame, per i tori e per le vacche presenti in azienda.
  • CONSORZIO CARNI DI SICILIA che tramite il CONSORZIO CARNI BAROCCHE, titolare del disciplinare di etichettatura facoltativa della carne bovina, autorizzato dal Ministero delle politiche Agricole, forestali ed alimentari controlla e certifica la provenienza delle materie prime per la formulazione delle derrate alimentari; la trasmissione dei certificati di iscrizione al libro genealogico, che eventuali capi acquistati rimangano in azienda per almeno 120 gg; controlli sui campioni di mangime.

L’associazione a tale consorzio permette di aderire al  disciplinare etichettatura ai sensi dei reg. ce, 1760/2000 del parlamento e del consiglio del 17/07/2000, 1825/2000 della commissione del 25/08/2000 e del D.M. del 30/08/2000, circolare n 1
del 15/02/2008. Controlli di veterinari ufficiali presso i luoghi di macellazione attesta la salubrità e l’idoneità delle carni sulle quali viene apposto un bollo sanitario identificativo dello stabilimento di macellazione e laboratorio di sezionamento, applicato direttamente su ciascuna mezzena e sulle etichette per le carni confezionate.

Produciamo e vendiamo vino, carne bovina e altri prodotti gastronomici della tradizione siciliana.

Via S. Angelo 9, Frigintini - 97015 Modica (RG)
Email: viniodisseo[@]gmail.com
Tel: +39 0932 454754
P.IVA: 01345940884

© YOO Multimedia. All rights reserved.