Trito – Nero D’Avola & Syrah I.G.T.
Vini Siciliani Odisseo

Trito prende il nome da Tritone che con il suo corno di conchiglia placa le tempeste e annuncia l’arrivo di Poseidone, dio del mare. Nell’annunciarci la via da seguire si fa faro per tutti i viandanti del mare, compreso Odisseo. E per la Vini Odisseo vuole essere, infatti, un segno di continuità verso la qualità e il costante miglioramento dei vini prodotti per il gusto e il diletto dei “navigatori” della buona cucina e della buona tavola.

    • Dettagli

      Odisseo Trito 50% Nero d’Avola 50% Syrah I.G.T. Sicilia

      Il vino Trito Nero d’Avola e Syrah I.G.T.. delle cantine Odisseo è un vino rosso composto per il 50% da Nero d’Avola e per il 50% da Syrah. Il Trito ha un colore rosso rubino tendente al violaceo ed ha un sapore armonico, caldo e giustamente tannico. Al naso risulta intenso e fruttato e rimanda al mirtillo ed alla mora. La sua gradazione è di 13,5% Vol ed ha una capacità di invecchiamento di 3/5 anni. Viene servito a temperatura di cantina e si accompagna bene a primi piatti saporiti, arrosti e formaggi stagionati.

      Storia Syrah / Shiraz

      Le origini del vitigno Syrah (o Shiraz) vengono ipotizzate in Iran, per la precisione nella città persiana di Schiraz. Arrivato poi nel Siracusano, da li il Syrah sarebbe stato esportato in Francia. Dalla zona di Siracusa esso sarebbe però scomparso per essere poi reintrodotto nell’800 dai francesi. In Francia il Syrah veniva prodotto già dai tempi antichi e la Valle del Rodano resta ancor oggi la zona d’eccellenza. Attualmente i principali produttori di Syrah sono la Francia e l’Australia. Il Syrah è una delle viticolture più diffuse al mondo e per questo rientra nelle cosiddette “uve internazionali”.

      Storia Nero d’Avola

      Il Nero d’Avola è un vino prodotto dall’omonimo vigneto, localizzato nel siracusano ed in particolare nella zona di Avola, città in cui venne effettuato il primo innesto di questa tipologia di uva. Originariamente il Nero d’Avola veniva chiamato, in dialetto siciliano, “Calaulisi”, ovvero “Calea ri Aula” che a sua volta significa “Uva di Avola”. Il Nero d’Avola viene anche detto “Calabrese”, a causa della denominazione “Calaulisi” o perchè in tempi antichi veniva spacciato per vino Calabrese (che era molto pregiato) nelle esportazioni nel mercato francese.

      La pianta Syrah / Nero d’Avola

      La pianta di Syrah ha foglie di forma pentagonale tri o pentalobate e di medie o grandi dimensioni. Il grappolo è di medie dimensioni, ha forma cilindrica allungata e produce acini rotondi di dimensioni medio-piccole dal colore blu scuro tendente al nero. Gli acini di Syrah hanno una buccia sottile. Dal Syrah vengono prodotti vini di altissima qualità, alcuni dei quali si distinguono per il particolare aroma di pepe nero che caratterizza il vitigno. 

      La pianta di vite Nero d’Avola è autoctona della Sicilia e produce una delle migliori uve della Regione. Essa presenta un fogliame fitto con foglie di media grandezza. Il grappolo di uva Nero d’Avola ha una miriade di acini dalla forma sferica che crescono accalcati gli uni sugli altri. Al momento il Nero d’Avola è il vitigno più coltivato in Sicilia con oltre 12.000 ettari di produzione. L’uva Nero d’Avola ha un’alta gradazione di zuccheri, ciò permette di ottenere vini con gradazione alcolica che possono superare i 15°.

      Utilizzi

      Il vitigno Syrah produce vini dal gusto corposo, tannico e secco, dal colore rosso tendende al violaceo. Al naso offre sentori di frutti rossi, spezie e fiori. Il Syrah viene utilizzato insieme al Viogner, al Cabertet Sauvignon ed ad altri vitigni per la realizzazione di vini tannici, floreali e dal colore intenso.

      Nero d’Avola Oltre ad essere un vino da gustare, il vino Nero d’Avola viene utilizzato spesso per il taglio di altri vini, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Questa pratica era già in uso nell’800, quando i viticoltori francesi importavano il Nero d’Avola dal Siracusano per dare corposità ai loro vini. L’abbinamento di uva Nero d’Avola con uva Frappato da origine all’antico vino Cerasuolo di Vittoria, mentre abbinata ad uva Syrah crea vini dal gusto morbido e speziato.

      Coltivazione

      I vitigni Syrah e Nero d’Avola delle cantine Odisseo vengono coltivati in contrada Bufalefi, nel cuore della zona di produzione Eloro D.O.C. Ioltre, dai vigneti Odisseo si può ammirare il mare dell’Oasi di Vendicari. I vitigni presenti nella parte orientale della Sicilia si distinguono de quelle presenti nel resto dell’Isola per un gusto più fruttato. I vitigni Syrah e Nero d’Avola delle cantine Odisseo vengono coltivati con il metodo detto “controspalliera”o “cordone speronato”, che consiste in una struttura mista composta da supporti in legno alternati a pali metallici attraversati da 5 cavi in acciaio inox su cui la pianta di vite si sviluppa in maniera verticale. Questa tecnica di coltivazione consente di avere contemporaneamente un’ottima esposizione delle foglie alla luce del sole ed una buona copertura d’ombra per i grappoli d’uva. Tutto ciò permette una buona maturazione ed una produzione equilibrata. I grappoli vengono selezionati e raccolti a mano.

    • Maggiori Informazioni

      Classificazione Nero d’Avola & Syrah I.G.T. Sicilia

      Tipologia vino Vino rosso

      Varietà 50% Nero d’Avola e 50% Syrah

      Gradazione alcolica 13,5% Vol.

      Colore Rosso rubino tendente al violaceo

      Capacità di invecchiamento 3 / 5 Anni

      Abbinamenti Gastronomici Arrosti, Red meat, Formaggi stagionati, Primi piatti, Selvaggina

      Temperatura di servizio Temperatura di cantina 16 / 18 °C

      Sapore Armonico, caldo e giustamente tannico

      Odore Intenso e fruttato, rimanda al mirtillo e alla mora

      Bottiglia 750 ml

      Luogo di produzione Contrada Bufalefi (Noto), in piena zona Eloro D.O.C., sita su un declivio a poche centinaia di metri dall’Oasi di Vendicari.

      Altimetria 60 metri sul livello del mare

      Sistema di allevamento Controspalliera, cordone speronato

      Densità Impianto 4500/5000 viti ettaro

      Vinificazione Le uve, raccolte a mano, vengono subito diraspapigiate. Segue una lunga permanenza sulle bucce a 28° C e quindi pressate sofficemente. Il mosto viene trasferito in vasche di acciaio inox termo-condizionate per consentirne una lenta fermentazione.

      Resa per ettaro 80 quintali per ettaro

      Epoca di vendemmia Prima / seconda decade di settembre

    • Scheda Tecnica

    Produciamo e vendiamo vino, carne bovina e altri prodotti gastronomici della tradizione siciliana.

    Via S. Angelo 9, Frigintini - 97015 Modica (RG)
    Email: viniodisseo[@]gmail.com
    Tel: +39 0932 454754
    P.IVA: 01345940884

    © YOO Multimedia. All rights reserved.