Pòtta ‘ccà, porta qui, espressione modicana che invita a passare il calice di vino per scoprirne il gusto e le emozioni che racchiude. Il Petit Verdot colora e profuma il calice con tannini voluttuosi e rotondi, odori floreali e sentori di frutta che lo rendono romantico ed aggraziato. Le note di spezie e il rosso con sfumature violacee suscitano curiosità. Quindi un pòtta ’ccà è d’obbligo!
Il Petit Verdot I.G.T. delle cantine Odisseo è un vino rosso dall’intrigante colore granato con riflessi violacei. Il suo gusto è rotondo, giustamente tannico, con sentori di spezie. Al naso risulta franco, armonico e fruttato con sentori di rosa e more. La sua gradazione è di 13,5% Vol ed ha una capacità di invecchiamento di 10 anni. La vinificazione avviene in rosso con cappello sommerso per ottenere i tannini più dolci. Le follature, inoltre, donano a questo vino il suo particolare colore. Successivamente vengono effettuati dei delestage grazie ai quali viene fissato il colore del vino e vengono ammorbiditi i tannini. Viene servito ad una temperatura di 16/18° e si accompagna a sapori forti come selvaggina, carni rosse, stufati e formaggi speziati.
Il vitigno di Petit Verdot è originario del Médoc, una zona situata nel nord della Francia, zona nella quale viene prodotto il Bordeaux. Verso la fine del secolo scorso la produzione francese è notevolmente diminuita, mentre si è invece diffusa in Italia, Grecia, California, Spagna, Cina, Argentina, Venezuela e Canada.
Il Petit Verdot è un vitigno dalla maturazione tardiva, la sua raccolta avviene tra fine settembre e metà ottobre. E’ una coltivazione che predilige zone assolate e ventilate. Il Petit Verdot produce deli acini rotondi e dal colore blu molto scuro, i grappoli sono medio-piccoli e le foglie di medie dimensioni. Dal vitigno Petit Verdot si ottengono vini con note fruttate e speziate e dal gusto tannico. Il vino ottenuto dal Petit Verdot ha un caratteristico colore rosso rubino.
Oltre a produrre l’omonimo vino, il Petit Verdot concorre alla produzione di altri vini nei quali viene usato per donare colore, tannini ed aromi. Il Petit Verdot concorre, assieme al Merlot, al Cabernet Franc ed al Cabernet Sauvignon, alla produzione del Bordeaux. Esso, sebbene in percentuale minore agli altri vitigni, viene utilizzato per donare al vino Bordeaux il suo gusto tannico, i suoi sentori fruttati e speziati ed il suo colore rosso rubino.
Il Petit Verdot delle cantine Odisseo viene coltivato nella Sicilia Sud Orientale. Questa zona dona al vitigno sentori di frutta e spezie. Il metodo di coltivazione è quello detto a controspalliera o cordone speronato, che permette al Petit Verdot di completare la sua maturazione tardiva godendo di una giusta esposizione al sole per il fogliame e tenendo contemporaneamente i grappoli ben coperti. Il metodo detto “controspalliera”o “cordone speronato”, consiste in una struttura mista composta da supporti in legno alternati a pali metallici attraversati da 5 cavi in acciaio inox su cui la pianta di vite si sviluppa in maniera verticale. I grappoli vengono selezionati e raccolti a mano.
Classificazione Petit Verdot I.G.T. Terre Siciliane
Tipologia vino Vino rosso
Varietà 100% Petit Verdot
Gradazione alcolica 13,5% Vol.
Colore Granato con riflessi violacei
Capacità di invecchiamento 10 Anni
Abbinamenti Gastronomici Arrosti, Red meat, Formaggi stagionati, Primi piatti, Selvaggina
Temperatura di servizio 16° / 18° C
Sapore Rotondo, giustamente tannico con sentori di spezie
Odore Franco, armonico e fruttato con sentori di rose e more
Bottiglia 750 ml
Luogo di produzione Sicilia Sud-Orientale
Altimetria 250 metri sul livello del mare
Sistema di allevamento Controspalliera, cordone speronato
Densità Impianto 4500/5000 viti ettaro
Vinificazione Vinificazione in rosso che viene condotta con cappello sommerso per l’estrazione dei tannini più dolci e con follature per ottenere una buona estrazione del colore. Il tutto avviene a temperatura controllata di 26/28 °C. Durante le prime fasi di macerazione si effettuano dei “delestage”, tecnica che rende i tannini più morbidi e il colore più stabile.
Resa per ettaro 90/100 quintali per ettaro
Epoca di vendemmia Terza decade di settembre
Produciamo e vendiamo vino, carne bovina e altri prodotti gastronomici della tradizione siciliana.
© YOO Multimedia. All rights reserved.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |